Un'estate senza Vampiri
[Dalla rivista
"Io Donna" del 19 Luglio 2003, pag.21]
Indice
articoli
UN'ESTATE SENZA VAMPIRI
"Per sette
anni è stato un telefilm di grande successo. E Buffy, l’eroina che
combatte i demoni, era diventata un simbolo. Ora il "cult" del piccolo
schermo chiude per mancanza di idee. Mentre leader politici e culturali
spiegano perché è una perdita gravissima
"La protagonista è un’eccellente modello morale a cui ispirarsi perché
ogni giorno lotta contro il male"
Per l’America è la prima estate senza vampiri dal 1996. O meglio, la
prima estate senza nuove puntate di uno dei telefilm di maggior
successo, Buffy, l’ammazzavampiri (in Italia trasmesso su Italia Uno col
titolo di Buffy). Per sette anni, il "Buffyverse", l’universo di Buffy,
popolato da demoni e mostri, ha affascinato gli americani, facendo della
protagonista, Sarah Micelle Gellar (l’ammazzavampiri è una adolescente),
un monumento nazionale, una versione in carne e ossa della statua della
Libertà. Ma quest’anno John Whedon, il suo creatore, ha esaurito la
vena, e su Buffy e sulle sue miracolose gesta è calato il sipario.
Adesso l’America la piange come il caro estinto, si sente orfana di uno
dei suoi simboli.
Personalmente, il paio di volte che i miei figli mi hanno costretto a
vedere Buffy, l’ammazzavampiri mi sono annoiato. L’ ho trovato un fritto
misto, un po’ favola e un po’ film dell’orrore, un fumetto animato. Ma,
evidentemente, mi sbagliavo perché a Buffy hanno tributato i massimi
onori alcuni dei leader politici e culturali americani. Va ricordato che
una dei suoi fan più accaniti è la first lady Laura Bush. A loro
giudizio, Buffy, che porta sempre un crocefisso, è un eccellente modello
morale a cui la gioventù degli Stati Uniti dovrebbe ispirarsi perché
Buffy vive in una città situata "all’ingresso dell’Inferno", e ogni
giorno lotta contro il male.
Qualche esempio. Jana Riess, il critico di Publishers Weekly, sta
scrivendo un libro intitolato L’ammazzavampiri come guida spirituale:
sostiene che il telefilm tratta dei temi religiosi più difficili <<ed è
una testimonianza cristiana>>.
Debra Jackson, professoressa di filosofia dell’Università di Stato della
California, si serve di Buffy per illustrare agli studenti la differenza
che esiste tra la libera scelta e il determinismo, e per incitarli a
ovviare ai mali sociali.
Anthony Cordesman, il direttore del Centro di studi strategici e
internazionali, paragona i vampiri alle armi di sterminio, il più grave
pericolo di oggi, <<ai quali dobbiamo opporci tutti>>. Solo la rivista
umoristica Door ha fatto del sarcasmo: ha proclamato Buffy <<il teologo
dell’anno>>.
Così ho finito per arrendermi completamente ai miei figli. Se il
messaggio che l’America legge in Buffy, l’ammazzavampiri è quello della
responsabilità personale e della solidarietà sociale, che il telefilm
sia il benvenuto."
Indice
articoli
|